
SALA CONFERENZE CARMEN SARASQUETE
Si compone di 6 sessioni che verranno presentate come una tavola rotonda, con 4 relatori e un moderatore. Ciascuna sessione avrà una durata massima di 1 ora e mezza. Inizieranno con un'introduzione, la presentazione dei relatori e infine la partecipazione del pubblico presente.
- Le sessioni avranno una traduzione spagnolo/inglese e saranno trasmesse in streaming aperto anche in due lingue.
MERCOLEDI' 23 MARZO ALLE 15.
INTERNAZIONALIZZAZIONE E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO E GLI INVESTIMENTI IN ACQUACOLTURA
- MODERATORE: ABANCA - MAR
- RELATORI: ICEX Spagna Export and Investment
Centro per lo sviluppo tecnologico industriale - CDTI
assicurazione blanda
Questa tavola rotonda riunisce esperti di sostenibilità e internazionalizzazione, per approfondire le chiavi di questo processo e come può essere affrontato dalle aziende del settore dell'acquacoltura ed esplora l'investimento delle entità di riferimento, il concetto e le potenzialità dei fondi di investimento in acquacoltura, rafforzando le aziende che compongono la catena del valore in un approccio sostenibile.
MERCOLEDI' 23 MARZO ALLE 17.
LA CLUSTERIZZAZIONE COME STRUMENTO PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELL'ACQUACOLTURA
- MODERATORE: EATIP
- RELATORI: Aquacula Innovation Club, Cile
AQUIMER, Francia
B2E, Portogallo
Cluster ACUIPLUS
Attraverso questo tavolo viene affrontato il processo di trasformazione dell'acquacoltura verso un concetto 4.0, esponendo gli ultimi sviluppi dell'innovazione applicata al settore dell'acquacoltura in termini di efficienza, tracciabilità, sicurezza e sostenibilità, presentando i partecipanti in termini di digitalizzazione, big data, automazione o intelligenza artificiale.
GIOVEDI' 24 MARZO ALLE 10:00.
SULLA STRADA VERSO L'ACQUACOLTURA 4.0
- MODERATORE: BE
- RELATORI: TROTA DI MARE TRE
ANFACO CECOPESCA
Centro tecnologico galiziano per l'acquacoltura, CETGA Coordinatore Progetti OAA
PESCANOVA
Questa tabella affronta il processo di trasformazione dell'acquacoltura verso un concetto 4.0, esponendo gli ultimi sviluppi dell'innovazione applicata al settore dell'acquacoltura in termini di efficienza, tracciabilità, sicurezza e sostenibilità, introducendo i partecipanti alla digitalizzazione, ai big data, all'automazione o all'intelligenza artificiale, nonché alla sua allineamento al modello di Economia Circolare
GIOVEDI' 24 MARZO ALLE 12:00.
OTTIMIZZARE LA CURA DELLE SPECIE DI ACQUACOLTURA: NUTRIZIONE FUNZIONALE E SOSTENIBILE COME GARANZIA DI SALUTE E BENESSERE
- MODERATORE: I4A - Università di Murcia
- RELATORI: Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare-IRTA Acquacoltura Dibaq
Ucadice
Tedro
Dibattito sulle esigenze di salute e benessere delle specie di acquacoltura, presentando nuove tecniche e tendenze nello sviluppo di vaccini, miglioramento dei farmaci, buone pratiche nella cura e gestione delle specie, ecc. Viene affrontata la necessità di identificare nuovi ingredienti adatti alle specie di acquacoltura che, oltre a fornire valore nutritivo, offrono ulteriori benefici in termini di protezione dalle malattie, rafforzamento del sistema immunitario, ecc.
GIOVEDI' 24 MARZO ALLE 15.
PROSPETTIVE NELLA PRODUZIONE DI MOLLUSCHI
- MODERATORE: Cozze DOP della Galizia
- ALTOPARLANTI: FEPROMODEL
CTAQUA
IIM-CSIC
INTERMAS
AZTI
Approfondiamo l'allevamento di molluschi e le prospettive di crescita derivanti dall'innovazione e dalle nuove tecnologie, nonché le sfide che devono essere superate per garantire la tracciabilità, la sicurezza e la sostenibilità del prodotto lungo tutta la catena del valore.
GIOVEDI' 24 MARZO ALLE 17.
NUOVE TENDENZE E INNOVAZIONI PER UNA PRODUZIONE IN ACQUACOLTURA SICURA E SOSTENIBILE
- MODERATORE: ABANCA Mar
- RELATORI: MORENOT
PESCANOVA
FATTORIA DI MARE STOLT
Attraverso questo tavolo, l'obiettivo è conoscere le nuove tendenze e innovazioni della produzione, in risposta a questo scenario, nel cui ambiente si sta costruendo una catena del valore sempre più sofisticata e tecnologica, con cui garantire una produzione efficiente, responsabile e sostenibile.